
Santa Agnese
Il 21 gennaio la Chiesa ricorda Sant’Agnese, martire ragazzina sgozzata come un agnello durante una persecuzione. I suoi attributi, cioè le caratteristiche che sono necessarie
Il 21 gennaio la Chiesa ricorda Sant’Agnese, martire ragazzina sgozzata come un agnello durante una persecuzione. I suoi attributi, cioè le caratteristiche che sono necessarie
La “Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro” del grande Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è una di quelle opere che possono indurre la sindrome di
Verso la fine dell’800 ed inizio ‘900 alcuni fotografi diedero vita ad un movimento che nel loro intendo li doveva elevare alla pari dei pittori,
Il 28 gennaio viene ricordato il frate domenicano San Tommaso d’Aquino (1225-1274), teologo, filosofo e accademico, ai suoi tempi definito “Doctor Angelicus”. Essendo considerato uno
Il 30 gennaio si ricorda Santa Martina, una delle patrone della città di Roma. Viene narrato che la santa, ritenuta responsabile della distruzione di idoli
La Madonna dei Parafrenieri (o Palafrenieri) di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, era stata commissionata, per l’appunto, dalla Arciconfraternita dei Parafrenieri Pontifici (nobili appartenenti alla
Il 2 febbraio si ricorda la Presentazione del Signore al Tempio (festa popolarmente denominata Candelora). E’ facilmente intuibile che un evento così importante per la Chiesa
Ogni volta che mi reco a Padova, la visita dell’interno della Basilica del Santo (così viene denominata comunemente la Basilica dedicata a Sant’Antonio) è una
Il 5 febbraio, la Chiesa ricorda Sant’Agata, una santa che appare in numerose tele e raffigurazioni. La possiamo trovare, sovente con pose che ricordano Santa