Ebe di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen
Ho avuto la fortuna di poter visitare a Milano, prima dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID, l’esposizione “Canova – Thorvaldsen. La
Leggi tuttoHo avuto la fortuna di poter visitare a Milano, prima dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID, l’esposizione “Canova – Thorvaldsen. La
Leggi tuttoIl fascino dei castelli, che immancabilmente associamo al medioevo indipendentemente dalla data della loro costruzione, è un qualcosa che probabilmente
Leggi tuttoL’esposizione “Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe“, che si è tenuta a Venezia l’anno
Leggi tuttoLe sculture di Amore e Psiche di Antonio Canova (1757-1822) e di Bertel Thorvaldsen (1770-1844) hanno senz’altro ottime possibilità di
Leggi tuttoDurante una mia recente visita alla città di Firenze, ebbi modo di ammirare dal vivo la “Dama dal mazzolino“, opera
Leggi tuttoDenominato da alcuni “il dipinto del silenzio”, quest’opera realizzata intorno il 1514 da Raffaello Sanzio (1483-1520), conservata presso la Pinacoteca
Leggi tuttoVi sono opere che oltre al valore artistico hanno un peso sia politico sia sociale, opere che possono innescare un
Leggi tuttoLa “Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro” del grande Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è una di quelle opere che
Leggi tuttoIn pittura, particolarmente quella fiamminga, le opere dedicate all’allegoria dei cinque sensi abbondano, nella maggior parte sono Nature Morte e
Leggi tutto“Dedalo e Icaro” è una delle prime opere di Antonio Canova (1757-1822), su committenza del senatore Pietro Pisani: la scolpì
Leggi tutto