La cometa dipinta da Giotto: astronomia e arte che si incontrano
Nei secoli passati gli artisti ricevevano una formazione che andava oltre alla sola pratica del disegno, della preparazione dei colori
Leggi tuttoNei secoli passati gli artisti ricevevano una formazione che andava oltre alla sola pratica del disegno, della preparazione dei colori
Leggi tuttoIl termine Allegra compagnia designa in campo pittorico una rappresentazione di un gruppetto di persone mentre bevono in compagnia, si
Leggi tuttoDurante una mia visita al Labirinto della Masone, luogo magico creato dal nulla da Franco Maria Ricci, raffinatissimo editore e
Leggi tuttoIl grande dipinto (circa 210×145 cm.) realizzato nel 1881 dal pittore Gioacchino Pagliei (1852-1896), con soggetto due Naiadi adagiate all’interno
Leggi tuttoNon troppo conosciuto, il Museo del Teatro Alla Scala offre spunti interessanti a chi è appassionato di musica ma anche
Leggi tuttoDurante una gita sociale con gli Amici dei Musei di Vercelli ODV, di cui sono consigliere e segretario, ho avuto
Leggi tuttoDurante una visita all’Abazia di Sant’Andrea (Vercelli), per assistere alla presentazione da parte dell’Associazione “La Rete” – sempre molto attiva
Leggi tuttoLa ricerca della Pietra Filosofale, la Tramutazione del Piombo in Oro, l’Elisir di Lunga Vita… affascinanti racconti si sono susseguiti
Leggi tuttoDurante un mio recente soggiorno in Toscana, terra dai paesaggi incantevoli e colma d’arte, sono stato accompagnato a visitare le
Leggi tuttoL’affresco di Vincenzo Foppa (1427 circa-1515 circa), dipinto intorno il 1464 per il Banco Mediceo di Milano e ora conservato
Leggi tutto