Home
Artist Statements
Biography
Portfolio
Exhibitions
Reviews
Press
Shop
Contacts
Menu
Home
Artist Statements
Biography
Portfolio
Exhibitions
Reviews
Press
Shop
Contacts
“Ai protettori e sostenitori del voto contro natura”
“Braccio di Meleagro” – “Braccio della Morte”
“Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro” di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio
“Fanciullo che legge Cicerone” di Vincenzo Foppa
“Foglie di fico”, le “mutande” artistiche…
“Il Bacio”, icona di San Valentino
“Nettuno e Anfitrite” di Jacques Jordaens
“Venere e Cupido mingente” di Lorenzo Lotto
“Dedalo e Icaro” di Antonio Canova
Abbazia di Sant’Andrea di Vercelli: vedere quello che non c’è…
Amore e Psiche di Antonio Canova e di Bertel Thorvaldsen
Basilica Sant’Andrea di Vercelli: la lunetta del portale centrale
Cappella della Maddalena nella chiesa di San Cristoforo a Vercelli
Cappelle Medicee: Tomba di Lorenzo, Duca di Urbino
Castel Beseno
Chiesa dell’Immacolata Concezione a Vercelli
Cornelis Cornelisz van Haarlem: Il monaco e la monaca
Cristo Crocifisso di Peter Paul Rubens
Crocifissione di sant’Andrea del Caravaggio
Crocifisso Ottoniano della Cattedrale di Sant’Eusebio in Vercelli
Ebe di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen
Formelle con motivi zoomorfi nella chiesa di San Bernardo a Vercelli
Gerolamo Induno: pennello e baionetta
Giochi di bimbi nell’arte
Graffiti medievali presenti sui portali della basilica Sant’Andrea di Vercelli
I doni dei tre Re Magi
I mondi paralleli di Venezia
I Santi Innocenti
I Tabià dell’Agordino
I tessitori di Vincent van Gogh
Il “Codice Mendoza”, un manufatto d’arte, di storia e di cultura.
Il baule da viaggio del cardinale Guala Bicchieri
Il Cardinale Guala Bicchieri nell’atto di offrire a Cristo la Basilica dedicata a Sant’Andrea
Il cardinale Guala Bicchieri offre la chiesa a Sant’Andrea
Il chitarrista spagnolo di Edouard Manet
Il David vittorioso di Andrea del Verrocchio
Il medioevo e la misurazione del tempo
Il monumento funebre ai De Marchetti
Il Museo Augusto Murer
Il Nazismo e la fotografia di Anna Koppitz
Il Presepe di Anna Rosa Nicola
Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo e l’impegno sociale nell’800
Il Sepolcro di Cosimo il Vecchio di Andrea del Verrocchio
Il Tricolore italiano nella pittura risorgimentale
Josef Sudek: un fotografo senza tempo
L’allegra compagnia di Jan Cossiers
L’Ermafrodito dormiente
L’Estasi di santa Cecilia di Raffaello Sanzio
L’interno della Basilica di San Lorenzo di Firenze
L’omaggio di OZMO a MICHELANGELO
La “Dama dal mazzolino” di Andrea del Verrocchio
La “Donna morsa da un serpente” di Auguste Clésinger
La casa del cammello a Venezia
La Chiesa di Sant’Alessandro a Briona (NO)
La cometa dipinta da Giotto: astronomia e arte che si incontrano
La finestra come concetto spaziale
La Madonna dei Parafrenieri di Caravaggio
La morte di Giacinto
La morte di Giacinto: dal lancio del disco alla pallacorda
La mosca nella pittura di Ligabue
La mosca nella pittura rinascimentale e fiamminga
La Pietà Bandini di Michelangelo
La pittura orientalista nell’ottocento
La rappresentazione dei Cinque Sensi
La Resurrezione di Cristo del Verrocchio
La ricerca alchemica nella pittura
La Sacra Famiglia di Pellizza da Volpedo
La Sagrestia dell’Abazia di Sant’Andrea a Vercelli
La Venere Nuda di Gaetano Monti
La Venezia di Hugo Pratt
La zattera della Medusa
Le due Naiadi di Gioacchino Pagliei
Le invenzioni del medioevo: gli occhiali
Le modelle degli artisti: prostitute e cortigiane, amanti appassionate, muse ispiratrici – 1
Le scene di interni di Pietro Saltini
Maerten de Vos: La Calunnia di Apelle
Maria Maddalena
Memento Mori
Museo Correr: il Dedalo e Icaro di Antonio Canova
Museo delle Cappelle Medicee di Firenze: i Reliquiari del ‘600-‘700
Paolo Veronese e le “Allegorie nunziali”
Peter Paul Rubens: La flagellazione di Cristo
Pittura di genere: i Cavadenti
Presentazione del Signore al Tempio
Quintilio Corbellini: il primo bagno al lido
Robert Demachy e il Pittorialismo
Rudolf Koppitz: Art Nouveau, Wiener Secession, Photo Secession
Saffo, la poetessa dell’amore
San Giorgio
San Giovanni Apostolo ed Evangelista
San Marco evangelista
San Sebastiano
San Silvestro
San Tommaso Becket
San Tommaso d’Aquino
Sant’Agata
Sant’Antonio Abate
Santa Agnese
Santa Maria del Fiore di Firenze: La Cupola di Brunelleschi
Santa Martina
Santo Stefano Martire
Siamo o no esperti d’arte?
Svelato il mistero dell’Urlo di Munch
Tamara de Lempicka: un’icona della femminilità moderna
Tra arte e censura
Verdi, il fortepiano, la calza ricamata